Statistiche web
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Convegno - Le “5 W” per la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale alla luce dell’attuale quadro economico

Convegno – Le “5 W” per la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale alla luce dell’attuale quadro economico

Con il contributo di:

• Matteo Stocco, Direttore Generale ASST Monza
• Walter Ricciardi, Presidente Istituto Superiore di Sanità
• Cristina Messa, Magnifico Rettore Università di Milano Bicocca
• Francesco Longo, Docente di Economia delle Aziende Sanitarie, Università Luigi Bocconi, Milano
• Eugenio Pessina, Docente di Public Management, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
• Sergio Harari, Direttore dell’Unità di Pneumologia dell’Ospedale San Giuseppe di Milano

Nonostante un efficientamento economico che ha portato il nostro Sistema Sanitario ad avere il tasso di crescita della spesa più basso tra i paesi paragonabili e i conti in equilibrio, la coperta è corta, essendoci molti bisogni non trattati o undertreated (odontoiatria, salute mentale, tassi di copertura della non autosufficienza, riabilitazione) ed è ancora più corta se pensiamo ai nuovi farmaci, alle nuove tecnologie e al peggioramento epidemiologico che ci aspetta CHE FARE? La risposta è efficientamento allocativo ma non solo…

Un convegno, organizzato dall’ospedale San Gerardo di Monza, per invitare la sanità italiana a uscire dall’equivoco che anima il dibattito sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale. Si parla troppo spesso di un sistema inefficiente, e invece il nostro è un Servizio sanitario “sobrio”, con i conti in equilibrio. Il problema è voler assicurare troppi servizi con un budget giocoforza insufficiente: la coperta è sempre corta. Servono quindi scelte di fondo riguardo ai servizi sui quali investire. Una proposta concreta, attraverso il documento “5 W per la sostenibilità del sistema sanitario”, è sortita proprio dal convegno odierno, con la collaborazione di Walter Ricciardi, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Matteo Stocco, Direttore Generale ASST Monza, Cristina Messa, Magnifico Rettore Università di Milano Bicocca, Francesco Longo, Docente di Economia delle Aziende Sanitarie, Università Luigi Bocconi, Milano, Eugenio Pessina, Docente di Public Management, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, Sergio Harari, Direttore dell’Unità di Pneumologia dell’Ospedale San Giuseppe di Milano.

“La crisi economica nel nostro paese, con l’inevitabile riduzione delle risorse per far fronte al mantenimento della qualità delle cure e all’aumento della domanda di prestazioni – ha detto Stocco – è occasione per riflettere su come difendere l’universalità del nostro sistema sanitario, affrontando i problemi di ogni giorno avendo in mente quelle che sono le strategie per il prossimo futuro il linea con il principio del “passare dal curare al prendersi cura”, obiettivo prioritario della Legge 23/15 di Regione Lombardia. Fare rete significa coinvolgere tutti in queste decisioni, per primi gli utenti: dove curare, come curare e quando curare. Sono questi i grandi temi della sanità di oggi e di domani e per affrontarli abbiamo voluto riunire i maggiori esperti del settore al San Gerardo, che è un importante polo universitario e quindi un riferimento non solo per la ricerca e per la cura, ma anche per la riflessione sulle tematiche di fondo”.

“La recente riforma della Sanità di Regione Lombardia, configurata dalla Legge 23 del 2015 – ha commentato il Vicepresidente di Regione Lombardia, Fabrizio Sala – ci ha consentito di rendere ancora più innovativo un modello già eccellente e che, grazie al recente voto referendario, continuerà ad essere gestito a livello regionale. Per i cittadini lombardi questo è un enorme vantaggio, dato che il modello lombardo è esemplare anche in tema di gestione delle risorse economiche. Basti ricordare che, se tutta l’Italia applicasse in sanità i costi sostenuti a livello lombardo si risparmierebbero 23 miliardi di euro l’anno, una cifra equivalente a una manovra finanziaria”.

“Il convegno di oggi ha il grande merito di porre al centro della nostra riflessione sulla sanità il tema delle scelte – ha dichiarato Walter Ricciardi, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità –. Siamo consapevoli di aver raggiunto buoni livelli di efficienza, eppure il presente – complici anche i nostri successi in campo sanitario e il conseguente aumento dell’aspettativa di vita – ci impone scelte più radicali. Ciascuna di queste decisioni, che comportano una riallocazione delle risorse tra un ambito che già produce valore a un altro che ne produca ancora di più, implica inevitabilmente una rinuncia, seppure in vista di un vantaggio maggiore. In definitiva – ha aggiunto il Presidente dell’ISS – se vogliamo tornare a investire nello sviluppo del SSN, e quindi nella sua vocazione alla massimizzazione della salute collettiva, dobbiamo evitare di svuotarlo di specificità e di intensità di cura. Da una parte è necessario spostare risorse dalla cura alla prevenzione, perché in Europa investiamo in quest’ambito solo il 3% dei budget della sanità, ma al contempo dobbiamo evitare di allocare troppe risorse sulla cronicità e sulla non autosufficienza, aree nelle quali registriamo bisogni enormi, ma che sono di natura eminentemente socio-assistenziale e non sanitari in senso proprio, e vanno quindi affrontati con altri strumenti e attraverso differenti strategie. Il confronto di oggi – ha concluso Ricciardi – ci ha consentito di chiarire che a tutti questi problemi si può rispondere esclusivamente attraverso scelte precise, sulle quali tutti i cittadini dovrebbero essere più informati e più coinvolti: per decidere più consapevolmente e per prendersi cura della propria salute con più responsabilità”.

“La formazione del personale sanitario è fondamentale per la qualità e l’efficacia del Sistema Sanitario Nazionale – così Cristina Messa, Rettore dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca – la sfida che ci attende per i prossimi anni è quella di creare un sistema ancora più sostenibile e competitivo, investendo in una articolata integrazione di conoscenze e competenze da far acquisire da subito ai giovani professionisti della sanità sia nelle aule universitarie, che nei policlinici e negli ospedali integrati alle realtà accademiche. E’ necessario, pertanto, rafforzare l’interazione e la collaborazione fra le diverse strutture sanitarie nell’intento di disporre una rete di intervento e operatività tra tutti gli attori coinvolti, dai medici di famiglia ai grandi ospedali fino alle cliniche ultra specializzate. Solo così sarà possibile ampliare e innovare la gamma dei servizi, innalzare la qualità delle prestazioni e intervenire con la corretta incisività sui costi di gestione”.

Il documento “5 W per la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale”, diffuso oggi a margine del convegno, parte dall’assunto di come sia necessario modificare il nostro approccio sanitario alla malattia, trasformando al contempo il nostro approccio culturale alla salute. Due autentiche rivoluzioni rese improcrastinabili dalla transizione epidemiologica, cioè dall’aumento delle patologie croniche dovuto all’invecchiamento della popolazione. “Abbiamo oggi il compito – si legge nel documento – di riscoprire il significato della longevità dando il giusto valore al fatto di ‘vivere a lungo da anziani’, evitando cioè la tentazione di voler vivere a tutti i costi come ventenni, giacché di anni, in Italia, ne abbiamo in media quasi 70. Dobbiamo poi iniziare a immaginare la sanità non come un servizio che guarisce, ma come un supporto che ci aiuta a sostenere – convivendoci – una serie di problemi di salute che non possono essere completamente risolti: tra questi la cronicità, ma anche la non autosufficienza caratteristica dell’età avanzata”. Il documento propone quindi una strategia in 5 mosse su come affrontare la cronicità e la non autosufficienza, che insieme incidono per il 70% della spesa sanitaria: investire nella prevenzione e negli interventi precoci – di diagnosi e di cura –, far crescere cittadini responsabili e in grado di gestire la propria salute in tutte le fasi della vita, riorganizzare il modello di richiesta e di erogazione delle prestazioni, sviluppare nuovi modelli di gestione integrata e decentrata delle cronicità, sviluppare e implementare a livello nazionale un’efficace infrastruttura di Information Technology, che faciliti l’accesso del cittadino alla sanità e consenta al sistema di avvalersi in concreto della promessa dei big data, per anticipare e per comprendere più a fondo i nuovi bisogni sanitari.

Why – Perché il cambiamento è necessario (in quanto già avvenuto)

L’evoluzione della medicina e delle politiche di salute pubblica, un’alimentazione migliore e un’igiene più diffusa hanno contribuito a ridurre notevolmente la mortalità infantile. Inoltre l’aspettativa di vita di un uomo nato in Europa nel 2010 era di 76,7 anni, nel 2060 sarà di 84,6 anni; una donna nata in Europa nel 2010 poteva aspettarsi di vivere 82,5 anni, contro gli 89,1 anni di una bambina che nascerà nel 2060. All’opposto, il tasso di fertilità europeo, dal 2012 al 2060, è destinato a crescere assai poco: da 1,58 a 1,71 bambini per ogni donna[1]. Questa combinazione fra scarsa crescita del tasso di fertilità e aumento vertiginoso dell’aspettativa di vita fa sì che gli over-60, entro il 2050, dovrebbero raggiungere il 37% della popolazione residente in Europa[2]. La vera emergenza sanitaria non saranno più le grandi acuzie, ma le cosiddette “cronicità”. Si tratta di una rivoluzione solo per chi si lascerà trovare impreparato: la transizione epidemiologica, infatti, non è che il frutto – inevitabile e persino augurabile – delle trasformazioni demografiche e del progresso della medicina, della farmacologia e della farmaceutica. Già oggi, infatti, è comunemente riconosciuto che il diabete, gli eventi maggiori conseguenti alle malattie croniche cardiovascolari, le demenze che spesso accompagnano l’invecchiamento e le patologie respiratorie croniche sono responsabili della maggior parte della spesa sanitaria[3], che pure tutti definiscono ormai insostenibile e “fuori controllo”.

È vero che quelle in atto sono trasformazioni inedite, ma al contempo sono contraddistinte da alcune caratteristiche comuni: sono fenomeni già previsti e sono fenomeni prevenibili. L’Organizzazione Mondiale della Sanità afferma che circa l’80% del diabete e delle malattie cardiovascolari e respiratorie – nonché il 40% dei tumori – può essere prevenuto semplicemente con un adeguato cambiamento degli stili di vita[4]. Abbiamo quindi bisogno di modificare il nostro approccio sanitario alla malattia, ma dobbiamo al contempo trasformare il nostro approccio culturale alla salute, in primis liberandoci dal “giovanilismo” che attualmente influenza le nostre percezioni e le nostre scelte in materia di sanità. In particolare noi italiani siamo diventati il popolo più vecchio sulla Terra, ma continuiamo a disporre di un’organizzazione sanitaria incardinata sulla cura degli eventi acuti. Abbiamo oggi il compito di riscoprire il significato della longevità dando il giusto valore al fatto di “vivere a lungo da anziani”, evitando cioè la tentazione di voler vivere a tutti i costi come ventenni, giacché di anni – mediamente – ne abbiamo ormai 70. Dobbiamo poi iniziare a immaginare la sanità non come un servizio che guarisce, ma come un supporto che ci aiuta a sostenere – convivendoci – una serie di problemi di salute che non possono essere completamente risolti: tra questi la cronicità, appunto, ma anche la non autosufficienza caratteristica dell’età avanzata. Esiste non a caso una nuova definizione della parola “salute”: non più l’attitudine a star bene tout court, ma piuttosto la capacità di adattarsi e di sostenere la propria condizione fisica, che a 70 anni non può essere quella di un ventenne.

Where – Dove la cura è sostenibile (perché più efficace)

La cronicità non procede di pari passo con la vecchiaia: tradizionalmente definiamo “anziani” gli over-65, mentre risulta che dopo i 55 anni un italiano su due ha una patologia cronica. E poiché si vive mediamente fino a 80 anni, non è pensabile che si trascorra una parte neanche infinitesimale di questi 5 lustri in un ospedale, o comunque in una struttura che afferisca al Servizio Sanitario Nazionale. È esperienza comune, del resto, che le persone longeve – cioè chi sta bene a lungo, anche in età avanzata – vivono a casa propria, circondate e curate anzitutto dai propri interessi e dai propri affetti. Ciò implica che tutti noi dobbiamo imparare a convivere con alcune inevitabili malattie croniche, ma non con atteggiamento rassegnato: al contrario, è necessario che tutti apprendiamo come prevenire la maggior parte delle malattie, e poi come gestirne i sintomi e l’evoluzione una volta che la patologia sia insorta.

Questo assioma può aiutarci a ipotizzare una nuova definizione di “empowerment del paziente”, incardinata sulle persone comuni e non sulle esigenze del Servizio sanitario. Quest’ultimo, infatti, sarà più sostenibile quando ogni individuo avrà compreso i propri diritti, le proprie responsabilità, ma anche la propria capacità – nonché l’opportunità – di impegnarsi in prima persona per rimanere in salute più a lungo possibile a casa propria, laddove si può gestire la propria salute nel modo più appropriato. Fa parte di questa capacità anche quel minimo di conoscenze indispensabili per interpellare il SSN – ove necessario – in modo corretto e nel punto di contatto più adeguato. I sistemi sanitari sono infatti organizzazioni complesse, e non è immediato comprendere dove sia meglio rivolgersi per ottenere una determinata prestazione o almeno una risposta. Per questa stessa ragione, il SSN dovrebbe riorganizzarsi rapidamente adottando un approccio “dal basso”, cioè scommettendo davvero sull’empowerment del paziente e ristrutturando la propria architettura in base alla logica secondo la quale un uomo comune, a partire da casa sua, si muoverebbe alla ricerca di un servizio di natura sanitaria. Sembra che ci si stia muovendo in direzione opposta quando si riscontra che alla più efficace delle strategie sanitarie basate sulla centralità del paziente, e cioè la prevenzione, è destinato soltanto il 3% del budget della sanità [5]. Allo stesso modo, non si procede nella direzione della sostenibilità quando si mantengono in vita piccolissimi presidi ospedalieri, ad alto costo e a bassa intensità di cura. Dobbiamo imparare che la sanità per acuti sarà sempre più concentrata in meno luoghi ad altissima intensità tecnologica. La sanità per i cronici e i non autosufficienti, invece, sarà capillare e decentrata – di prossimità – con un contributo sempre maggiore della tecnoassistenza, che è l’insieme delle tecnologie e dell’organizzazione in grado di consentire alle persone di gestire a casa propria – collegandosi di tanto in tanto con un professionista della salute – la maggior parte delle condizioni tipiche della terza età.

Who – Chi può partecipare alla riorganizzazione del sistema sanitario (e chi può essere curato)

Il paziente, anzitutto, e poi i decision maker politici – in primis lo Stato e le Regioni –, i fornitori di servizi, le assicurazioni private e i professionisti della salute. Nessuno di questi attori può mancare per una riorganizzazione effettiva ed efficace del Servizio sanitario. Questa trasformazione, infatti, non può che consistere in una nuova architettura del modello secondo cui i servizi vengono richiesti ed erogati. Quindi un cambiamento radicale, che implica coinvolgimento e formazione per i cittadini, un impulso dall’alto – cioè una decisione politica netta e cogente –, più partecipazione da parte dei privati – sia assicurazioni sia fornitori di specifici servizi sanitari – e infine un nuovo approccio, anche di natura manageriale, da parte dei professionisti sanitari.

La domanda sul “chi” implica la necessità di un’ulteriore presa di coscienza: i cittadini vanno resi consapevoli del fatto che la sanità – come la scuola, i trasporti o il servizio postale – non può che essere oggetto di una scelta politica. L’ammontare di risorse che dedichiamo a ogni comparto, come le distribuiamo, la natura dei servizi: tutto è frutto di una scelta politica, che inevitabilmente favorisce qualcuno e sfavorisce qualcun altro. In un sistema di risorse scarse, qual è il mercato reale, curare più anziani cronici in ospedale può comportare l’incapacità o l’impossibilità di intervenire tempestivamente nel gestire un evento acuto in un giovane. Quindi la domanda su ‘chi curare e dove’ sottende una scelta politica, la quale a sua volta ci consiglia di riportare al centro dell’interesse dell’opinione pubblica i grandi interrogativi di fondo sulla sanità e sul diritto alla salute. Non è più possibile infatti – perché non è sostenibile – interpretare l’universalismo sanitario come il diritto di tutti a ricevere tutte le prestazioni possibili.

What – Che cosa serve veramente (al di là dei singoli servizi)

Le risorse, umane e finanziarie, devono essere diversamente allocate: bisogna prenderne un po’ da quelle destinate al trattamento e dedicarle alla prevenzione e alla promozione della salute. Ogni evidenza, infatti, conferma che nessun investimento sanitario offre ritorni paragonabili a quelli garantiti dalla prevenzione: sia in termini economico-finanziari sia dal punto di vista degli outcome di salute.

Il puro dato epidemiologico, poi, è in grado di fornirci indicazioni preziose sulla priorità di ciò che va fatto: in Italia ci sono 2,7 milioni di pazienti non autosufficienti e circa 25 milioni di persone con una patologia cronica. Quindi il cuore della questione è come trattare la cronicità e come trattare la non autosufficienza, due problemi che insieme fanno il 70% della spesa, e che rinviano al complesso delle indicazioni contenute nel presente documento. In sintesi: a. Investire nella prevenzione e negli interventi precoci – di diagnosi e di cura –; b. Far crescere cittadini responsabili e in grado di gestire la propria salute (secondo la definizione qui proposta) in tutte le fasi della vita; c. Riorganizzare il modello di richiesta e di erogazione delle prestazioni; d. Sviluppare nuovi modelli di gestione integrata e decentrata delle cronicità; e. Sviluppare e implementare a livello nazionale un’efficace infrastruttura di Information Technology, che faciliti l’accesso del cittadino alla sanità e consenta al sistema di avvalersi in concreto della promessa dei big data, per anticipare e per comprendere più a fondo i nuovi bisogni sanitari.

When – Se non ora (quando?)

In Italia non facciamo più figli: al momento registriamo 1,3 figli per donna, quando ne servirebbero 2,1 per mantenere costante l’età media della società. In due parole, stiamo invecchiando. Né si intravede alcun segnale di un’inversione di tendenza. Quindi la transizione epidemiologica che segna il nostro presente caratterizzerà anche il nostro futuro, almeno per i prossimi 20-30 anni.

Ecco perché il momento giusto per la sanità è prima possibile: inaugurare prima possibile i processi di trasformazione del sistema; investire prima possibile in prevenzione; scommettere prima possibile su un’effettiva responsabilizzazione del paziente; ma anche diagnosticare prima possibile le malattie e iniziare a curarle prima possibile. Idealmente, poi, comprendere e contrastare prima possibile i trend epidemiologi di domani: oggi, ad esempio, iniziare ad affrontare il problema dei virus e dei batteri farmaco resistenti.

[1] European Commission. The 2012 Ageing Report: Underlying Assumptions and Projection Methodologies.

[2] United Nations. World Population Ageing: 1950-2050. Magnitude and speed of population ageing. 2013

[3] World Health Organisation. Global status report on non-communicable diseases 2010. Reducing risks and preventing disease: population-wide intervention. 2011

[4] World Health Organisation. Preventing chronic diseases: a vital investment. 2005

[5] OECD. Health at a Glance: Europe 2012. OECD Publishing. 2012.

Monza, 13 dicembre 2016